Chirurgia Ortognatica

La chirurgia ortognatica è un intervento chirurgico finalizzato a correggere malposizionamenti delle mascelle e disallineamenti dentali. Coinvolge la collaborazione tra il chirurgo maxillo-facciale e l'ortodontista, comprendendo spesso fasi di ortodonzia preparatoria, intervento chirurgico e ortodonzia di finitura. Questa procedura è indicata per risolvere problemi estetici e funzionali, come masticazione scorretta, difficoltà respiratorie e anomalie facciali. La chirurgia ortognatica mira a migliorare l'armonia facciale, la funzione masticatoria e l'estetica del sorriso.

La chirurgia ortognatica è consigliata per coloro che presentano problemi come masticazione scorretta o malposizione delle arcate dentarie dovuti a squilibri nella crescita delle mascelle (maxilla e mandibola). Queste anomalie possono causare difficoltà nella funzione masticatoria, respiratoria, fonatoria, impatti sulla salute a lungo termine della bocca e compromettere l'aspetto estetico. Mentre l'ortodonzia è efficace per difetti di allineamento dei denti, la chirurgia ortognatica è spesso la soluzione necessaria per casi come morso aperto, mandibola piccola, mento arretrato, prognatismo con morso inverso, "sleep apnea" e altre difficoltà respiratorie durante il sonno. La chirurgia è particolarmente indicata per asimmetrie facciali e mandibolari, difficoltà nel chiudere le labbra, problemi di masticazione, deglutizione e parlare, nonché per dolori cronici alla mandibola e cefalee. La valutazione di un chirurgo maxillo-facciale è essenziale per determinare se la chirurgia ortognatica è la soluzione appropriata. In molti casi, è necessaria la collaborazione di un team composto da chirurgo maxillo-facciale, ortodontista e dentista.

Dopo la visita dal chirurgo, se la chirurgia ortognatica è considerata necessaria, verrà collaborato con l'ortodontista per una diagnosi e terapia completa della malocclusione. L'ortodontista si concentrerà sull'allineamento preciso dei denti, permettendo che essi si adattino perfettamente dopo gli spostamenti chirurgici delle mascelle eseguiti dal chirurgo. Il dentista sarà coinvolto per preservare la salute dei denti prima, durante e dopo il trattamento ortodontico e chirurgico, garantendo un approccio olistico al percorso di cura.

Prima di avviare il trattamento di chirurgia ortognatica, è consigliabile una consultazione iniziale con il chirurgo per comprendere appieno la terapia. Il percorso completo solitamente include ortodonzia preparatoria (da 6 mesi a 1 anno), intervento chirurgico con periodo di guarigione (1-2 mesi) e ortodonzia di finitura (3-6 mesi). Questo trattamento richiede impegno e consapevolezza dell'obiettivo e del percorso. La prima visita comprende radiografie, foto e modelli dentali, insieme alla raccolta della vostra storia clinica. In caso di problematiche che potrebbero interferire con la chirurgia o l'anestesia, potreste essere indirizzati a specialisti specifici. Se la chirurgia ortognatica è necessaria, il chirurgo collaborerà con l'ortodontista per la preparazione necessaria. In molti casi di anomalie delle mascelle, possono essere presenti difetti facciali aggiuntivi (naso, mento, zigomi), e in tal caso, è possibile discutere con il chirurgo l'opportunità di eseguire procedure di chirurgia estetica insieme alle procedure ossee.

Indietro
Indietro

Lesioni Cutanee

Avanti
Avanti

Gender Identity