Rinoplastica

La rinoplastica è un intervento chirurgico estetico o funzionale finalizzato a modificare la forma o la funzione del naso. Ecco un breve riassunto dei principali aspetti legati alla rinoplastica:

1. Obiettivi dell'intervento: La rinoplastica mira a migliorare l'aspetto estetico del naso o a correggere problemi funzionali come la deviazione del setto nasale che può ostacolare la respirazione.

2. Procedura: Durante l'intervento, il chirurgo può rimodellare il tessuto cartilagineo e osseo del naso per ottenere la forma desiderata. L'intervento può coinvolgere la riduzione o l'aumento del naso, la correzione di asimmetrie o la modifica della punta.

3. Anestesia: La rinoplastica può essere eseguita con anestesia locale o generale, a seconda della complessità dell'intervento e delle preferenze del paziente.

4. Recupero: Dopo l'intervento, il paziente può sperimentare gonfiore e lividi intorno al naso. Il periodo di recupero varia, ma spesso i pazienti possono tornare alle normali attività quotidiane entro una o due settimane.

5. Risultati: I risultati della rinoplastica diventano gradualmente visibili nel corso delle settimane, man mano che il gonfiore diminuisce. I risultati finali possono richiedere alcuni mesi per stabilizzarsi.

6. Rischi e complicanze: Come con qualsiasi intervento chirurgico, ci sono rischi potenziali e complicanze associate alla rinoplastica, come sanguinamento, infezioni o insoddisfazione estetica. È importante discutere questi aspetti con il chirurgo prima di prendere una decisione.

7. Candidati ideali: I candidati ideali per la rinoplastica sono generalmente persone insoddisfatte dell'aspetto del proprio naso o che hanno problemi respiratori correlati alla struttura nasale. La consulenza con un chirurgo plastico esperto è essenziale per una valutazione completa e una discussione dettagliata sui risultati attesi, i rischi e i benefici dell’intervento.

Indietro
Indietro

Otoplastica

Avanti
Avanti

Lifting Cervico- Facciale